Viareggino Translator
Vuoi sapere come parlare davvero come un viareggino?
Bene, benvenuto nel mondo del Viareggino Translator — il tuo portale per immergerti non solo nella lingua, ma nell’anima del paese.  
Stiamo parlando del dialetto viareggino, un piccolo ma potente fiume di parole che scorre nelle strade, nelle voci dei nonni e nei silenzi tra le case di pietra. Un sottogenere del lucchese, ma con un tocco unico: pronunce che si fanno sentire come un soffio dal mare, parole che si trasformano in suoni, e frasi che sembrano uscire da un racconto di vecchiaia.
Scoprirai le varianti che fanno la differenza: il abbaccà che significa saltare, l’abbacchì che demoralizza, l’acciaccià che schiaccia — ogni parola ha un peso, un’emozione, un’eredità.
Ma non è solo il lessico: ci sono le influenze straniere, i giochi di suono del mare, le frasi che si cantano come canzoni da spiaggia. Il viareggino non è solo un modo di parlare: è un modo di vivere, di respirare, di dire “c’è sempre stato”.
Con il Viareggino Translator, non imparerai solo un dialetto.
Imparerai a sentirsi a casa.